Elenco operazioni

Cos'è la chirurgia oculare laser?

La chirurgia oculare laser è una procedura moderna e sicura che permette di correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo, rimodellando con precisione la superficie della cornea. Ogni intervento è parte di un percorso di cura costruito su misura, pensato per rispondere alle reali esigenze visive delle persone e ridurre — o eliminare — la dipendenza da occhiali e lenti a contatto.

  • Semplice
  • Efficace
  • Indolore
  • Veloce

Il trattamento personalizzato per la correzione del tuo disturbo visivo

Con la chirurgia laser è possibile “rimodellare” con estrema precisione la curvatura della cornea, correggendo il difetto di rifrazione e restituendo una visione chiara e naturale. L’intervento è rapido, indolore e offre tempi di recupero molto brevi, consentendo di tornare presto alla propria quotidianità.

Massima precisione

Il laser rimodella la cornea con estrema accuratezza, adattandosi alle caratteristiche uniche di ogni occhio.

Intervento rapido e indolore

Dura pochi minuti, senza bisturi né dolore, grazie all’anestesia con semplici gocce oculari.

Recupero veloce

Già dopo poche ore si può notare un miglioramento della vista, con un ritorno rapido alle attività quotidiane.

Femtolasik

La Femtolasik, o Lasik associata a femtosecondi, è una tecnica adatta a correggere difetti visivi come miopia, astigmatismo e ipermetropia.

Nata oltre 20 anni fa, si è rivelata particolarmente efficace e, ad oggi, è l’intervento di chirurgia oculare più eseguito e statisticamente più sicuro.

Quanto costa l’intervento?

A partire da 1900€/occhio

Scopri il prezzo

Visite post-operatorie incluse

Femtolasik Bilaterale

Femtolasik Bilaterale Custom View

Richiedi informazioni Richiedi informazioni

Ideale per:

Pazienti che desiderano eliminare la dipendenza da occhiali o lenti a contatto, con cornee sufficientemente spesse e difetti visivi da lievi a moderati.

Si può correggere:

  • Miopia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia

Tipo anestesia:

La procedura Femtolasik viene eseguita in anestesia topica, tramite semplici gocce di collirio anestetico instillate negli occhi prima dell’intervento. Questo tipo di anestesia rende la procedura completamente indolore, senza la necessità di ricorrere ad anestesia generale o a iniezioni.

Il paziente rimane sempre cosciente e collaborante, ma non avverte alcun dolore durante il trattamento. Questo contribuisce a rendere la procedura rapida, sicura e ben tollerata da parte del paziente.

Durata dell’intervento:

L’intervento con tecnica Femtolasik è estremamente rapido. La procedura completa richiede circa 10 minuti per occhio a seconda del tipo di difetto visivo da correggere.

La fase di correzione vera e propria — quella in cui il laser agisce sulla superficie della cornea — dura solo pochi secondi per occhio, grazie alla precisione e all’efficacia della tecnologia utilizzata.

Tempi di recupero:

Uno dei principali vantaggi della tecnica Femtolasik è la rapidità del recupero visivo. Nella maggior parte dei casi, i pazienti iniziano a percepire un netto miglioramento della vista già entro le prime 24 ore dall’intervento. In molti casi è possibile riprendere le attività quotidiane già dal giorno successivo, con una visione nitida e stabile.

L’intervento è inoltre indolore e non richiede l’utilizzo di farmaci antidolorifici se non in forma minimale e temporanea, rendendo il decorso post-operatorio particolarmente sereno.

ICL - Implantable Collamer Lens

Quando durante le visite preoperatorie la chirurgia laser non è la soluzione ottimale o non può risolvere completamente il difetto, le ICL sono la soluzione perfetta.

Paragonabili ad una lente a contatto permanente, le ICL sono lenti composte di un particolare materiale, il collamero, che grazie alla sua leggerezza e malleabilità permette alle lenti di essere arrotolate su loro stesse per venire inserite nell’occhio attraverso una piccola incisione. Una volta introdotta, la lente viene aperta e posizionata davanti al cristallino, dietro l’iride, in modo che sia totalmente invisibile.

Con le lenti ICL è possibile correggere fino a 20 diottrie nel caso della miopia e fino a 10 diottrie l’ipermetropia, anche quando associata ad astigmatismo.

Quanto costa l’intervento?

A partire da 2750€/occhio

Scopri il prezzo

Visite post-operatorie incluse

Il prezzo varia in base alle ICL utilizzate

Richiedi informazioni Richiedi informazioni

Ideale per:

La tecnica ICL è ideale per pazienti con difetti visivi di media o elevata entità, soprattutto in quei casi in cui la chirurgia laser non è consigliata, ad esempio in presenza di cornee sottili o irregolari. Le lenti ICL rappresentano una valida soluzione alternativa in grado di garantire una visione nitida e stabile, anche in situazioni visive complesse.

Si può correggere:

  • Miopia
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia

Tipo anestesia:

La procedura ICL viene eseguita in anestesia topica, tramite gocce di collirio anestetico instillate negli occhi prima dell’intervento. Questo tipo di anestesia rende la procedura completamente indolore.

Il paziente rimane sempre cosciente, ma non avverte alcun dolore durante il trattamento. Questo contribuisce a rendere l'intervento rapido e sicuro.

Durata dell’intervento:

L’intervento con tecnica ICL è estremamente rapido. La procedura dura meno di 5 minuti per occhio. La lente viene inserita attraverso una microincisione che non richiede punti di sutura.

Tempi di recupero:

Il miglioramento della vista è rapido: molti pazienti confermano di essere tornati ad una visione nitida entro le prime 24 ore. Il decorso post-operatorio è confortevole, con necessità minima di farmaci.

Questa rapidità consente ai pazienti di tornare presto alle loro attività, beneficiando fin da subito dei risultati dell’intervento.

Chirurgia della cataratta

La chirurgia della cataratta è un intervento volto a sostituire il cristallino opaizzato dell'occhio con una lente artificiale. È una delle procedure più comuni e sicure nel campo oftalmologico, in grado di ripristinare significativamente la qualità della vista e migliorare la percezione dei colori e la nitidezza visiva.

Quanto costa l’intervento?

A partire da 1950€/occhio

Scopri il prezzo

Visite post-operatorie incluse

Prezzo per singolo occhio, variabile a seconda della lente o del cristallino artificiale scelti

Richiedi informazioni Richiedi informazioni

Tipo di anestesia:

L'intervento è indolore e viene eseguito in anestesia locale tramite la somministrazione di anestetico in gocce.

Durata dell'intervento:

L'intervento richiede pochi minuti per occhio e viene eseguito in modo da mettere a proprio agio il paziente

Tempi di recupero

Dopo l'intervento i pazienti possono tornare alle normali attività in tempi rapidi, e potranno subito apprezzare la qualità della nuova vita acquisita.

Cristallini Premium (IOL)

Le IOL Premium sono lenti artificiali ad alte prestazioni impiantate all’interno dell’occhio per correggere più difetti visivi in un’unica soluzione.
 

Quanto costa l’intervento?

A partire da 2500€/occhio

Scopri il prezzo

Visite post-operatorie incluse

Il costo varia in base alle IOL scelte

Richiedi informazioni Richiedi informazioni

Ideale per:

Intervento consigliato per pazienti che devono affrontare un intervento di cataratta e vogliono correggere la presbiopia, l’astigmatismo o la miopia contemporaneamente, riducendo o eliminando la necessità di occhiali a tutte le distanze.

Si può correggere:

  • Cataratta
  • Presbiopia
  • Astigmatismo
  • Miopia
  • Ipermetropia

Tipo di anestesia:

Anestesia topica in gocce, eventualmente associata ad una leggera sedazione.

Durata dell'intervento:

Circa 15–20 minuti per occhio. La lente viene impiantata attraverso una piccola incisione autoconcludente.

Tempi di recupero:

La vista migliora progressivamente nei primi giorni, con risultati definitivi entro 1–2 settimane. I pazienti tornano rapidamente ad una vita attiva, spesso con notevole autonomia dagli occhiali.

Domande frequenti

Scegliere di sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva è una decisione importante, che spesso porta con sé dubbi e domande. È del tutto normale volere informazioni chiare prima di fare questo passo. Qui troverai le risposte alle domande più comuni che ricevo dai miei pazienti, per aiutarti a fare una scelta consapevole e serena.

No, l’intervento non è doloroso. Viene eseguito in anestesia topica, cioè con semplici gocce di collirio anestetico. Durante la procedura potresti avvertire una leggera pressione o fastidio, ma non dolore. Dopo l’intervento, nei primi giorni, è possibile avvertire un po’ di bruciore, ma perfettamente gestibile con le terapie consigliate.

Dopo l’intervento ti verrà fornita una terapia con colliri da seguire per alcuni giorni o settimane. È importante evitare di toccarsi gli occhi, esporsi a polvere, fumo o ambienti a rischio di infezione. Ti verranno indicati alcuni controlli post-operatori e linee guida chiare su cosa puoi fare (e cosa evitare) nei primi giorni.

Il recupero dipende dalla tecnica utilizzata. In molti casi, la visione migliora già dopo poche ore o giorni. Nella maggior parte dei casi, si può tornare a una vita normale nel giro di poco tempo nel rispetto delle indicazioni ricevute.

L’intervento modifica in modo permanente la curvatura della cornea per correggere il difetto visivo. Tuttavia, nel corso degli anni, la vista può comunque cambiare, soprattutto dopo i 40-45 anni per via della presbiopia, un processo naturale legato all’età. In alcuni casi, può essere utile un leggero supporto visivo per specifiche attività. L’intervento riduce in modo significativo (e spesso elimina) la dipendenza dagli occhiali, ma non blocca i cambiamenti fisiologici dell’occhio nel tempo.

Nessun problema: l’intervento viene eseguito con tecnologie laser dotate di tracciamento oculare ad alta precisione. Questo sistema segue in tempo reale ogni piccolo movimento dell’occhio, garantendo sicurezza e accuratezza. Inoltre, l’occhio viene mantenuto aperto con uno strumento indolore, e sarai sempre guidato durante tutta la procedura.

È fondamentale che il difetto visivo sia stabile da almeno un anno prima di procedere con l’intervento. In caso contrario, il rischio è che la correzione effettuata non sia duratura. Se hai dubbi sulla stabilità della tua vista, durante la visita pre-operatoria valuteremo attentamente se è il momento giusto per intervenire.

Ogni caso è diverso, e il parere del tuo oculista va sempre ascoltato con attenzione. Tuttavia, può essere utile avere una seconda opinione specialistica, soprattutto se ci sono dubbi. Durante la visita valuterò personalmente la tua situazione clinica e ti fornirò un’opinione chiara e trasparente, sempre nel rispetto della tua salute.